
L’intervento di Maurizio Bolognetti su Ilva di Taranto
La nota stampa del collaboratore di Radio Radicale e segretario di Radicali LucaniFonte: Peacelink.it – https://www.peacelink.it/ecologia/a/44932.html
La nota stampa del collaboratore di Radio Radicale e segretario di Radicali LucaniFonte: Peacelink.it – https://www.peacelink.it/ecologia/a/44932.html
Vi proponiamo due calendari, uno sull’ILVA e uno di PeaceLink. Calendario PeaceLink 2018 Dodici mesi di lotta e di speranza. Nel 2018 a Taranto più di mille persone, dopo le analisi, scopriranno di avere il cancro. Dalle due alle tre persone al…
Sostieni la telematica per la pace: Donazione online con PayPal C.C.P. 13403746 intestato ad Associazione PeaceLink, C.P. 2009 – 74100 Taranto (TA) Conto Corrente Bancario n. 115458 c/o Banca Popolare Etica, intestato ad Associazione PeaceLink (IBAN: IT05 B050 1802 4000 0000 0115…
Nelle ultime ore ha fatto rumore l’emersione su Twitter di una rete di (ro)bot impegnata a veicolare quella che in tutta evidenza sembra propaganda del Partito Democratico, se non di Renzi. Gli stessi erano già stati colti in precedenza a fare lo…
E’ stata ritirata la sospensiva che è cosa diversa dal ricorso al TARFonte: Peacelink.it – https://www.peacelink.it/ecologia/a/44946.html
Dal 1990 ad oggi lungo le frontiere europee sono morte oltre 30mila persone cercando di attraversare il Mediterraneo. Vittime in gran parte sconosciute. Il 60 per cento di loro resta senza nome e senza un’identità. Vittime certamente dell’indifferenza e delle politiche del…
La delibera del Consiglio dei Ministri n. 64Fonte: Peacelink.it – https://www.peacelink.it/ecologia/a/44930.html
di Daniele Villa Ruscelloni/Alle porte di Bologna, in un quadrilatero periferico, sorge un recinto, chiamato castigo, un luogo nel quale vengono confinate le persone colpevoli di aver sbagliato. In questo ampio recinto c’è tuttavia tanto movimento di persone esterne, che in questo castigo…
di Daniele Villa Ruscelloni/Anche quest’anno la speranza delle persone detenute finisce con l’anno trascorso, anno nel quale abbiamo riposto molta speranza sull’attuazione concreta degli ormai famosi Stati Generali sull’esecuzione penale. Come di consueto in questo mese di dicembre, mese di bilanci su…
La speranza, affermava Havel, è la certezza che quello che si fa ha un senso. E’ questa speranza progettuale l’eredità che mi ha lasciato mio padre, un uomo che ha partecipato alla Resistenza e che ha formato in me la capacità di resistere.Fonte: Peacelink.it – https://www.peacelink.it/ecologia/a/44929.html