La guerra ai tempi delle piattaforme digitali

Il ruolo che le grandi piattaforme digitali svolgono in tempi di guerra e, in particolare, forniscono evidenze della sempre crescente integrazione tra piattaforme digitali, da un lato, e comparto militare, dall’altro. E la “mutua dipendenza” che si è venuta sviluppando tra Stati e piattaforme e indicano i gravi rischi che possono nascere da tale dipendenza. […]

Lo scorso ottobre, l’improvviso arresto dell’infrastruttura satellitare Starlink  – il sistema di proprietà della Space-X che garantisce la connessione Internet ai civili e, soprattutto, ai militari ucraini operanti nelle zone di più aperto conflitto – ha rischiato di compromettere un’operazione militare decisiva condotta dall’esercito nella regione orientale del paese. Pochi giorni dopo, il fondatore e CEO di Space-X, Elon Musk, ha avviato una contrattazione con il governo degli Stati Uniti al fine di ottenere il finanziamento dell’infrastruttura che, sino a quel momento, aveva lasciato intendere di aver “donato” al governo ucraino. Circa un mese più tardi, lo stesso Musk ha perfezionato l’acquisto della piattaforma ove si forma (ed è possibile manipolare) l’opinione pubblica globale –Twitter – e sostenuto di poter discutere direttamente con Putin i termini di una trattativa per il cessate il fuoco.

Read more

Fonte: Sbilanciamoci.info – https://sbilanciamoci.info/la-guerra-ai-tempi-delle-piattaforme-digitali/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *