PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai


Campionamenti d'acqua

Lo studio dellEnviromental Working Group (EWG) pubblicato lo scorso gennaio sulla rivista Science Direct, è solo il più recente di una serie ormai sempre più lunga. Esamina gli effetti negativi di alcuni composti chimici facenti parte di un gruppo di sostanze prodotte dallindustria: le sostanze per- e polifluoroalchiliche, in breve le PFAS.

Lo studio è incentrato sui pesci dacqua dolce catturati per il consumo nei fiumi e nei laghi del Nord America. Il gruppo di ricerca ha analizzato oltre 500 campioni risalenti al periodo 2013–2015. Risultato: i pesci catturati in natura erano contaminati da PFAS in quantità 280 volte superiori a quelle riscontrate nel pescato messo in commercio. Complessivamente la concentrazione dei composti chimici nei campioni è ben 2400 volte superiore alla soglia raccomandata dallEnvironmental Protection Agency (EPA).

«I risultati dellanalisi lasciano senza fiato», afferma Scott Faber, vicepresidente senior degli affari federali dellEWG. «Mangiare un pesce dacqua dolce è come bere acqua contaminata da PFOS per un mese».

Il PFOS, ovvero lacido perfluoroottansolfonico, è uno dei tanti composti chimici del gruppo delle PFAS. Queste sostanze non sono presenti naturalmente nellambiente. Vanno prodotte industrialmente sostituendo parzialmente o totalmente gli atomi di idrogeno delle catene carboniose con atomi di fluoro. Le PFAS respingono lacqua, il grasso e lo sporco e sono termicamente stabili. Grazie a queste proprietà, dallo loro scoperta negli anni 40, vengono usate per la produzione di numerosi oggetti di uso quotidiano: dagli utensili da cucina ai tessuti e ai cosmetici fino agli imballaggi, ai pesticidi e ai materiali antincendio.

Perché le PFAS sono pericolose?

Per via della loro ampissima gamma di applicazioni, le PFAS si sono accumulate nellambiente rapidamente e in grandi quantità. Tramite acque e suoli contaminati entrano nella catena alimentare, nel sangue e nei tessuti umani e animali – e vi restano dal momento che sono estremamente persistenti. Affinché nellorganismo umano si riducano della metà occorrono, a seconda del tipo, da 4,4 a 8,7 anni. Ne vengono espulse a fatica. Ragion per cui sono soprannominate «sostanze chimiche eterne».

Mentre la loro utilità è stata riconosciuta con relativa prontezza, delle ricadute negative di questa famiglia di composti organici di sintesi ci si è resi conto tardivamente. Benché le PFAS attualmente si trovino ovunque, le informazioni sui loro effetti sono ancora molto limitate. Allo stato odierno della ricerca, tuttavia, possono essere associate a una lunga serie di gravi problematiche per la salute: insorgenza di tumori; danni al sistema immunitario e al fegato; infertilità; complicanze durante la gravidanza; elevato rischio di sviluppare il diabete; disturbi dellapprendimento e del comportamento nei bambini.

Propagazione incontrollata: piovono PFAS

Nel frattempo lentità del problema va emergendo sempre più chiaramente. Dopo esserne già stata accertata la presenza nel latte materno, uno studio del 2020, incentrato sui minori tedeschi in età compresa tra i 3 e i 17 anni, ha rilevato PFAS nel sangue di tutti i soggetti esaminati. 

Nel 2022 un team di ricercatori dellUniversità di Stoccolma e dellETH di Zurigo ha scoperto che perfino la pioggia è altamente contaminata da PFAS. Tramite il ciclo dellacqua, i composti chimici raggiungono anche le regioni più remote della Terra e sono già stati trovati in Antartide e sullaltopiano del Tibet. A parere di Ian Cousins, scienziato ambientale dellUniversità di Stoccolma tra gli autori principali dello studio, «in base alle recenti direttive statunitensi per il PFOA – cioè lacido perfluoroottanoico – nell’acqua potabile, lacqua piovana andrebbe considerata ovunque non potabile».

Anche nellUE ci sono delle soglie per la somma delle PFAS nellacqua potabile. E tuttavia vengono regolarmente superate, dal momento che questi composti continuano a essere prodotti e rilasciati in un ambiente già pesantemente contaminato. Poiché non si dissolvono, vanno attivamente eliminati dallacqua e dal suolo, eppure, ad avviso di Martin Scheringer, anche lui tra gli autori dello studio e chimico presso lETH di Zurigo, «cè pochissimo che possiamo fare per ridurre le contaminazioni da PFAS».

Bonifica: costosa e complicata

Rimuovere le PFAS da terreni e falde freatiche contaminati, è unimpresa difficile. A causa delle loro particolari proprietà, le tradizionali procedure di bonifica non sortiscono effetti degni di nota. «Le PFAS non svaniscono se i prodotti vengono gettati via o dispersi», chiarisce Tasha Stoiber, direttrice scientifica dellEWG. «La nostra ricerca mostra come le modalità in uso per lo smaltimento dei rifiuti alla fin fine possano aumentare linquinamento ambientale».

Secondo lUmweltbundesamt, le PFAS possono essere smaltite completamente solo in inceneritori di rifiuti speciali ad alta temperatura. Oltre al fatto che la disponibilità di tali e adeguati impianti è insufficiente rispetto alle esigenze, il procedimento comporta costi elevati.

Per Jane Muncke, tossicologo ambientale e presidente della Food Packaging Forum Foundation di Zurigo, chi debba farsene carico è evidente: «È inaccettabile che un numero ristretto di persone faccia profitti inquinando lacqua potabile di milioni di persone. Le enormi somme che costerà riportare le PFAS nellacqua potabile a un livello che, alla luce delle conoscenze scientifiche attualmente disponibili, è sicuro devono essere pagate dallindustria che produce e adopera queste sostanze tossiche».

Perché non vengono vietate?

Prima che una sostanza possa essere vietata, anzitutto vanno fornite laboriose prove sulla sua pericolosità per lambiente e la salute. A complicare ulteriormente la situazione nel caso delle PFAS, cè il fatto che alcune di esse sono componenti essenziali di prodotti indispensabili come schiume antincendio, indumenti protettivi e medicinali che non possono essere rimpiazzati facilmente. La loro utilità va perciò valutata alla luce del danno che comportano – un processo che richiede anni.

Ecco perché nellUE sono vietate solo quelle PFAS i cui effetti negativi sullambiente e la salute umana sono state dimostrate in modo inconfutabile – tra queste, dal 2020 e con alcune limitazioni, anche il PFOA. In casi come questo, la maggior parte delle volte lindustria sostituisce le sostanze regolamentate direttamente con altre PFAS sulla cui pericolosità non esistono informazioni e che dunque non sono sottoposte a restrizioni. E visto che allo stato attuale si conoscono oltre 10mila tipi diversi di PFAS, questo gioco potrebbe protrarsi allinfinito.

Visto che negli ultimi anni è emerso sempre più chiaramente come a essere problematico sia lintero gruppo delle PFAS, Germania, Danimarca, Norvegia, Svezia e Paesi Bassi hanno congiuntamente preparato un «dossier normativo» per bloccarne limpiego superfluo. Sulla proposta presentata lo scorso gennaio all’Agenzia europea delle sostanze chimiche, questultima dovrà pronunciarsi entro un anno.

Per gli autori dello studio sullacqua piovana, questiniziativa non è sufficiente. Poiché la contaminazione da PFAS è un problema globale, a loro avviso sarebbe sensato introdurre un valore massimo valido in tutto il mondo. Ciò nonostante, Martin Scheringer è dellopinione che «questo limite, come dimostrato nel nostro studio, è già stato superato».

Fonte: Peacelink.it – https://www.peacelink.it/ecologia/a/49439.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *