Arrivi a Lampedusa Solidarietà e resistenza di fronte alla crisi dell’accoglienza in Europa!

In seguito all’arrivo di un numero record di persone in movimento a Lampedusa, la società civile esprime la sua profonda preoccupazione per la risposta degli Stati europei in materia di sicurezza, per la crisi dell’accoglienza e ribadisce la sua solidarietà alle persone in movimento che arrivano in Europa.

DICHIARAZIONE CONGIUNTA Oltre 5.000 persone e 112 imbarcazioni: è questo il numero di arrivi registrati sull’isola italiana di Lampedusa martedì 12 settembre. Le imbarcazioni, la maggior parte delle quali arrivate autonomamente, provenivano dalla Tunisia o dalla Libia. In totale, dall’inizio dell’anno sono giunte sulle coste italiane oltre 118.500 persone, quasi il doppio rispetto alle 64.529 registrate nello stesso periodo del 2022. L’accumulo di numeri non ci deve far dimenticare che, dietro ogni numero, c’è un essere umano, una storia individuale e che le persone continuano a perdere la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa.

Sebbene Lampedusa sia da lungo tempo una destinazione per le imbarcazioni di centinaia di persone che cercano rifugio in Europa, le strutture di accoglienza dell’isola sono carenti. Martedì, il salvataggio caotico di un’imbarcazione ha causato la morte di un bambino di 5 mesi, caduto in acqua e immediatamente annegato, mentre decine di imbarcazioni continuavano ad attraccare nel porto commerciale. Per diverse ore, centinaia di persone sono rimaste bloccate sul molo, senza acqua né cibo, prima di essere trasferite nell’hotspot di Lampedusa.
L’hotspot, un centro di primo filtro dove le persone appena arrivate vengono tenute lontane e separate dalla popolazione locale e pre-identificate prima di essere trasferite sulla terraferma, con i suoi 389 posti, non ha alcuna capacità di accogliere dignitosamente le persone che arrivano quotidianamente sull’isola. Da martedì, il personale del centro è stato completamente sopraffatto dalla presenza di 6.000 persone. Alla Croce Rossa e al personale di altre organizzazioni è stato impedito di entrare nella struttura per “motivi di sicurezza”.
Giovedì mattina, molte persone hanno iniziato a fuggire dall’hotspot saltando le recinzioni a causa della situazione disumana che si stava vivendo. Nel frattempo, di fronte all’incapacità delle autorità italiane di fornire un’accoglienza dignitosa, la solidarietà locale ha preso il sopravvento. Molti abitanti si sono mobilitati per organizzare distribuzioni di cibo per coloro che si sono rifugiati in città.

Inoltre, diverse organizzazioni stanno denunciando la crisi politica in Tunisia e l’emergenza umanitaria nella città di Sfax, da cui parte la maggior parte dei barconi per l’Italia. In questo momento circa 500 persone dormono in piazza Beb Jebli, senza quasi nessun accesso a cibo e assistenza medica. La maggior parte è stata costretta a fuggire da Sudan, Etiopia, Somalia, Ciad, Eritrea o Niger. Dopo le dichiarazioni razziste del presidente della Tunisia, Kais Saied, molti migranti sono stati espulsi dalle loro case e dai loro posti di lavoro. Altri sono stati deportati nel deserto, dove alcuni sono morti di sete.
Mentre queste deportazioni di massa sono in corso e la situazione a Sfax continua a deteriorarsi, l’UE ha concordato tre mesi fa un nuovo accordo sulla migrazione con il governo tunisino, al fine di cooperare “in modo più efficace sulla migrazione”, sulla gestione delle frontiere e sulle misure “anti-contrabbando”, con una dotazione di oltre 100 milioni di euro. L’UE ha accettato questo nuovo accordo con piena consapevolezza delle atrocità compiute dal governo tunisino, compresi gli attacchi perpetrati dalle guardie costiere tunisine alle imbarcazioni dei migranti.

Nel frattempo, osserviamo con preoccupazione come i diversi governi europei stiano chiudendo le porte e non rispettino le leggi sull’asilo e i più elementari diritti umani. Mentre il ministro degli Interni francese ha annunciato l’intenzione di rafforzare i controlli alla frontiera italiana, anche diversi altri Stati membri dell’UE hanno dichiarato di voler chiudere le porte. Ad agosto, le autorità tedesche hanno deciso di interrompere i processi di selezione dei richiedenti asilo che arrivano in Germania dall’Italia nell’ambito del “meccanismo di solidarietà volontaria”.
Invitata domenica a Lampedusa dalla primo ministro Meloni, la presidente della Commissione europea Von der Leyen ha annunciato un piano d’azione in 10 punti che conferma questa risposta securitaria. Rafforzare i controlli in mare a discapito dell’obbligo di soccorso, aumentare il ritmo delle espulsioni ed intensificare il processo di esternalizzazione delle frontiere… tutte vecchie ricette che l’Unione europea attua da decenni e che si sono rivelate fallimentari, oltre ad aggravare la crisi della solidarietà e la situazione delle persone in movimento.
Le organizzazioni sottoscritte chiedono un’Europa aperta e accogliente e sollecitano gli Stati membri dell’UE a fornire percorsi sicuri e legali e condizioni di accoglienza dignitose. Chiediamo che vengano presi provvedimenti urgenti a Lampedusa e che vengano rispettate le leggi internazionali che tutelano il diritto d’asilo. Siamo sconvolti dalle continue morti in mare causate dalle politiche di frontiera dell’UE e ribadiamo la nostra solidarietà alle persone in movimento !

  1. Afrique-Europe-Interact
  2. Alarme Phone Sahara (APS)
  3. Alarme Phone Sahara – Mali
  4. Alternative Espaces Citoyen – Niger
  5. Anafé (association nationale d’assistance aux frontières pour les personnes étrangères)
  6. Another Europe is Possible
  7. ARCOM – association des réfugiés et communautés migrantes au Maroc
  8. Are You Syrious?
  9. Associazione studi giuridici sull’immigrazione (ASGI)
  10. Association AFRIQUE INTELLIGENCE
  11. Association Beity
  12. Association d’aide des Migrants en Situation Vulnérable (AMSV) Oujda / Maroc
  13. Association des Etudiants et Stagiaires Africains en Tunisie (AESAT)
  14. Association Féministe Tanit
  15. Association Lina Ben Mhenni
  16. Association de solidarité avec les travailleurS/euses immigré.es (ASTI) des Ulis / France
  17. Association pour la promotion du droit à la différence (ADD)
  18. Association pour les Migrants-AMI, Nîmes, France
  19. Association Sentiers-Massarib
  20. Association Tunisienne de défense des libertés individuelles (ADLI)
  21. Association Tunisienne pour les droits et les libertés (ADL)
  22. Aswat Nissa
  23. Avocats Sans Frontières (ASF)
  24. Association Damj
  25. BELREFUGEES, Plateforme Citoyenne / Belgium
  26. borderline-europe- Menschenrechte ohne Grenzen
  27. Boza Fii – Sénégal
  28. CCFD-Terre Solidaire
  29. CGTM Mauritanie
  30. Chkoun Collective
  31. Coalition des Associations Humanitaires de Médenine
  32. Collectif Droit de Rester, Lausanne
  33. Comité de Vigilance pour la Démocratie en Tunisie – Belgique
  34. Comité pour le respect des libertés et des droits de l’homme en Tunisie (CRLDHT)
  35. CompassCollective
  36. Connexion
  37. Damj l’association tunisienne de la justice et légalité
  38. DZ Fraternité
  39. Emmaüs Europe
  40. European Alternatives
  41. Fédération des tunIsiens citoyens des deux rives (FTCR)
  42. Groupe de Recherche et d’Actions sur les Migrations (GRAM), Bamako / Mali
  43. Groupe d’information et de soutien des immigré.e.s (Gisti)
  44. iuventa-crew
  45. Jeunesse Nigérienne au service du Développement Durable (JNSDD) – Agadez / Niger
  46. Komitee für Grundrechte und Demokratie e.V.
  47. La Cimade
  48. La coalition tunisienne contre la peine de la mort
  49. LasciateCIEntrare
  50. Ligue Algérienne pour la Défense des Droits de l’Homme (LADDH)
  51. Ligue des droits de l’Homme (LDH) – France
  52. Ligue tunisienne des droits de l’homme (LTDH)
  53. Maldusa
  54. medico international
  55. MEDITERRANEA Saving Humans
  56. Mem.med:mémoire Méditerranée
  57. Migrants’ Rights Network
  58. migration-control.info project
  59. Migreurop
  60. MV Louise Michel
  61. Paris d’Exil
  62. Pro-Asyl
  63. Push-Back Alarm Austria
  64. r42-SailAndRescue
  65. Refugees in Libya
  66. Refugees in Tunisia
  67. ResQ – People Saving People
  68. RESQSHIP
  69. Salvamento Marítimo Humanitario (SMH)
  70. Sea-Watch
  71. Seebrücke – Schafft sichere Häfen
  72. Solidarité sans frontières (Sosf)
  73. SOS Balkanroute
  74. SOS Humanity
  75. Statewatch
  76. Tunisian Forum for Social and Economic Rights (FTDES)
  77. Union des travailleurs immigrés tunisiens (UTIT)
  78. United4Rescue
  79. Vivre Ensemble | asile.ch
  80. Watch the Med Alarm Phone
  81. Welcome to Europe network
  82. Zusammenland gUG/ MARE*GO

Fonte: Sea Watch – https://sea-watch.org/it/arrivi-a-lampedusa-solidarieta-e-resistenza-di-fronte-alla-crisi-dellaccoglienza-in-europa/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *