
“La nostra economia circolare”
Oggi su Repubblica. Fonte: Maurobiani.it – http://maurobiani.it/2021/02/20/la-nostra-economia-circolare/
Oggi su Repubblica. Fonte: Maurobiani.it – http://maurobiani.it/2021/02/20/la-nostra-economia-circolare/
Sei mesi di amministrazione giudiziaria per rimuovere le zone d’ombra e le criticità che hanno favorito l’infiltrazione criminale all’interno di una delle maggiori società di navigazione in Italia. E’ quanto disposto il 21 gennaio 2021 dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale…
Pubblicato il 4 gen 2021 Antonello Patta* Un’occasione sprecata! È quanto viene da dire leggendo la legge di bilancio per il 2021. Poteva rappresentare, dopo anni di tagli dettati dall’austerità, l’occasione per avviare un’inversione di rotta rispetto alle politiche neoliberiste che hanno…
La lotta dei rider non si fermerà: una testimonianza che racconta la storia dei rider dai primordi fino all’altro ieri. “Hanno provato a farci credere che lavorare fosse essenziale e lottare pericoloso. La verità è che essenziali, per le aziende, sono solo…
Pubblicato il 11 dic 2020 Pubblichiamo la proposta della Rete delle Città in Comune; un Odg da presentare in ogni Comune 11 dicembre Il nostro paese sta vivendo la peggiore crisi economica dal 1929, e forse della sua storia. La pandemia va…
Il prossimo 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà una conferenza online organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto di ricerca europeo GroWInPro: al centro l’impatto socio-economico della pandemia e le prospettive e gli strumenti di policy per affrontarla. “The socio-economic consequences…
The Economy of Francesco.Oggi su Repubblica. Fonte: Maurobiani.it – http://maurobiani.it/2020/11/21/un-altro-mondo/
L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “nuovo consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla crisi finanziaria del 2007/2008. E nel nostro paese nasce la Rete Italiana Post-Keynesiana. “Devising new ways of getting back to full employmentis…
La petizione promossa dai riders contro Assodelivery e Ugl. Non c’è pace per i riders, ma nemmeno quella “dignità e sicurezza”, da sempre promesse durante i vari tavoli di contrattazione e mai, tuttavia, fissate una volta per tutte nero su bianco. Qualche…
Ormai è dimostrato che i “rally” di agosto sui mercati finanziari sono una leggenda nonostante la riduzione degli scambi, tipica del mese, tenda a favorire le manovre speculative, rendendole relativamente più semplici.Quanto sta accadendo già da qualche tempo nei listini mondiali, e…